Versione italiana: Il tumore desmoide (TD) è una neoplasia dei tessuti molli loca lizzata più frequentemente nella parete addominale anteriore in gio vani donne in età fertile. Inoltre a causa della sua frequente inciden za in donne con recente gravidanza, la stimolazione alla proliferazio ne dei tessuti muscolo-aponeurotici è stata messa in relazione col trau ma del parto. L’intervento chirurgico radicale è il trattamento di scelta per pre venire recidive locali. Molti autori sottolineano il ruolo della radioterapia nella regres sione del tumore e nel controllo delle recidive locali in pazienti che hanno ricevuto una resezione incompleta. Molti altri invece racco mandano l’uso della chemioterapia o della terapia antiestrogenica anche in presenza di tumori con recettori per gli estrogeni negativi. Il TD, d’altra parte, pur essendo un tumore con un’altissima incidenza di recidiva locale, non dà mai metastasi, per tale motivo in una giovane donna appare razionale, qualora realizzabile, un tratta mento chirurgico che, senza lasciare residuo macroscopico di malattia, miri a preservare le strutture e la funzione. Inoltre i dati in letteratu ra evidenziano che la positività istologica dei margini di resezione non è correlata con la comparsa di recidiva locale e che la gravidanza non rappresenta di per sé un fattore di rischio. In una donna in età fertile, dopo un’exeresi primaria di un TD, anche in presenza di margini microscopici positivi, potrebbero per tanto essere evitate la radioterapia, la chemioterapia o la terapia antiestrogenica e può essere ragionevolmente presa in considerazione la sola osservazione clinica.
English version: The desmoid tumor (DT) is a soft tissue neoplasm most frequen tly localized in the anterior abdominal wall tipically in females of childbearing age. Because its particular incidence in women who had recently been pregnant, it was correlated with delivery’s trauma sti mulating proliferation of muscolo-aponeurotic tissues. Complete surgical resection is the recommended treatment approach to prevent recurrence. Many authors emphasize the role of radiotherapy in regression of DT and in controlling local recurrence in patient who had incomple te resection. Many others emphasize the role of chemotherapy or antiestrogenic compounds, even though tumour does not express estro gen receptors. DT, otherwise, is neoplasm with high rates of recurrence after surgery but it never develops distant metastases, so that function and structure-sparing surgery may be a reasonable choice in young women when possible without leaving macroscopic residual disease. Furthermore literature data suggest that the presence of incomplete histological surgical resection does not correlate with local recurrence and that pregnancy does not represent a risk factor. In women of childbearing age, even after non radical histological DT primary resection, adjunctive radiotherapy, chemotherapy or antiestrogen therapy could be avoided and clinical observation alone may be considered