VOLUME 31 - NUMBER 6-7 - 2010

Terapia ormonale sostitutiva dopo tiroidectomia totale. Il trattamento ormonale combinato può essere considerato efficace strumento di adeguatezza metabolica? Risultati preliminari


  • Bononi M., De Toma G., Scarpini M., Miccini M., De Cesare A., Meucci M., Amore Bonapasta S., Celotto A., Tocchi A.
  • Relazioni, 303-307
  • Full text PDF

  • Versione Italiana: Introduzione. Sebbene la terapia con T4 sia considerata un trattamento sostitutivo efficace nella maggior parte dei pazienti sottoposti a tiroidectomia totale, una terapia combinata di T4 e T3 è stata proposta come trattamento sostitutivo alternativo, in grado di riprodurre in modo più fedele la fisiologia della ghiandola tiroidea. Per tale motivo abbiamo condotto uno studio osservazionale prospettico sugli effetti del trattamento sostitutivo combinato di T4 e T3 in soggetti sottoposti a tiroidectomia totale.

    Pazienti e metodi. Sono stati arruolati 50 pazienti sottoposti a tiroidectomia totale per patologia non neoplastica ed in cura con trattamento ormonale sostitutivo con T4. Si è modificata la terapia somministrando un trattamento combinato di T3 e T4 in rapporto 1 a 16. Al momento dell’arruolamento (T0), dopo 30 giorni (T1) e dopo 60 giorni (T2), sono stati valutati parametri clinici, effetti indesiderati del trattamento e percezione dello stato di salute (questionario valutativo SF36).

    Risultati. Non ci sono state differenze da T0 a T2 per quanto riguarda peso corporeo, frequenza cardiaca e pressione arteriosa. Si è riscontrata una diminuzione dei valori medi di colesterolo totale (3 mg/dL) e trigliceridi (3,29 mg/dL), non statisticamente significativa. I principali effetti collaterali a T0 sono stati: sonnolenza (25 casi), cefalea (22), nervosismo (21), astenia (17), diminuzione della libido (11), tremori (8), palpitazioni (8) e nausea (6). Da T0 a T2 la presenza di nervosismo è passata da 21 pazienti a 13; la cefalea da 22 pazienti a 13; l’astenia da 17 a 8 pazienti (P <0.05); la sonnolenza da 25 a 15 pazienti (P <0.05). Per quanto riguarda il questionario, nel sub-score sulla percezione generale dello stato di salute si è registrata un’evoluzione positiva del parametro, anche se statisticamente non significativa.

    Discussione e conclusioni. La terapia sostitutiva con T4 è di dimostrata efficacia, tuttavia permangono disturbi che creano discomfort in una quota di malati. Nella continua ricerca volta al miglioramento della qualità della vita dei pazienti, appare rilevante la diminuzioni di tali effetti e il miglioramento del tono dell’umore che riscontriamo con l’utilizzo della terapia combinata. Inoltre, sebbene l’approvvigionamento di T3 attraverso la conversione periferica tissutale del T4 sia congruo in condizioni funzionali normali, è utile notare come condizioni patologiche intercorrenti ed alterazioni parafisiologiche indotte dalla senescenza siano condizioni capaci di interferire negativamente sull’efficienza dei processi enzimatici, sui quali si basa la monoterapia con T4. I risultati di questo studio preliminare incoraggiano lo sviluppo di ulteriori ricerche su un più ampio numero di pazienti.

    English version: Introduction. Even if T4 is standard treatment for hypothyroidism after thyroidectomy, a treatment with T4 plus T3 has been proposed as an alternative reproducing carefully the physiology of the thyroid. We performed an observational study about the effects of the combined replacement therapy with T4 and T3 in patients who underwent total thyroidectomy.

    Patients and methods. Fifty thyroidectomized patients (not for cancer), in T4 replacement therapy, were included in the study. Such a therapy has been changed by administering T3 and T4 in proportion 1/16. Adverse effects, clinical parameters and general health perceptions (SF36 Questionnaire) have been considered at the time of enrollment (T0), after 30 days (T1) and after 60 days (T2).

    Results. No differences in weight, cardiac frequency and blood pression have been found between T0 and T2. A not statistically significant reduction has been found in total cholesterol (3 mg/dL) and triglycerides (3.29mg/dL) levels. A reduction of complaints referred by the patients at T0 has been revealed in T2: anxiety from 21 to 13 patients; headache from 22 to 13; tiredness from 17 to 8 (p<0.05); sleepiness from 25 to 15 (p<0.05). About the questionnaire, in the General Health Perception sub-score has been found a not significant increase of the parameter. Discussion and conclusions. T4 replacement therapy is of proved efficacy, notwithstanding some complaints afflict a share of patients. To improve the quality of life of these patients, we consider relevant the reduction of complaints and the improvement of well-being and cognitive function obtained by the combined T4 and T3 treatment. Moreover, even if the production of T3 from T4 usually ensures euthyroidism in all tissues, contemporary pathologies and alterations determined by the oldness can disturb the enzymatic activity, which is the essential requirement of T4 therapy. These preliminary findings in a small group of patients encourage further studies on a larger patient population.

  • KEY WORDS: Tiroidectomia - Trattamento combinato - Eutiroidismo. Thyroidectomy - Combined treatment - Euthyroidism.